KEYPAI ti aggiorna su tutto ciò che accade ai tuoi impianti industriali. È molto flessibile, perché decidi tu quali dati tenere sotto controllo, l’intervallo di tempo delle rilevazioni, come incrociare le rilevazioni per avere traccia di ogni parametro rilevante.
Scegli come visualizzarli, con grafici belli e semplici: KEYPAI è un vero e proprio portale Web di Business Intelligence su misura per la tua attività, per controllare e gestire i tuoi macchinari, le tue forniture, la produzione e le voci di costo da remoto.
Ma qual è il cuore del sistema?
Certamente l’interfaccia: ogni utente ha le sue credenziali, con cui accede ai dati, selezionati in modo preciso e funzionale. E se non si tratta di un tecnico o di un esperto informatico, non ha ulteriori incombenze: KEYPAI nasce per semplificare il lavoro e rendere più efficiente l’utilizzo dei parametri.
L’interfaccia è slegata dalle scelte possibili sulla raccolta dati che si possono fare sul campo.
Infatti utilizza i protocolli di interscambio dati più comuni: MQTT, http, OPCUA.
Vediamo cosa occorre avere – o nel caso non lo si abbia – installare, perché KEYPAI funzioni al meglio.
Uno dei vantaggi essenziali di KEYPAI è che la parte hardware è completamente autonoma rispetto alla parte software: se ci sono già sensori installati, o un’interfaccia hardware già installata, basta puntare il flusso di dati verso l’account in cloud dove grazie all’algoritmo di IA, vengono acquisiti, analizzati e aggregati per darti il quadro completo del funzionamento dei tuoi impianti.
Se invece occorre installare una parte Hardware è MGA Automation che se ne occupa direttamente: in un unico strumento, completo di connessione GPRS e ethernet, con il GPS per la geolocalizzazione degli impianti, fornisce gli impianti di tutta la connettività necessaria per comunicare. MGA si occupa anche dell’installazione dei sensori, dai più comuni, come quelli di capacità, di consumo energia, di consunzione dei materiali, fino ai più sofisticati sensori di vibrazione, in grado di monitorare il corretto funzionamento di un macchinario mediante l’analisi dello spettro e non semplicemente la rilevazione della vibrazione.
Questo il dettaglio tecnico di come con KEYPAI costi, produttività, possibili criticità saranno sempre sotto controllo per programmare, gestire, creare valore.
Compila il form per richiedere un progetto per la tua attività.

Il controllo della tua azienda
inizia qui!
Ti può anche interessare
6 Dicembre 2021
Keypai: il bene strumentale va sul cloud e accede agli incentivi Transizione Industria 4.0
Keypai, l’interfaccia in cloud che ti…
4 Ottobre 2021
La digitalizzazione della PMI, come funziona, perché funziona
Il Rapporto del Politecnico di Milano…
2 Agosto 2021
FieraAvicola di Rimini 2021: l’innovazione dell’allevamento
Salone Internazionale Avicolo Rimini -…